Torna all’Aracoeli un graduale trafugato

Il 24 novembre 2022 il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TCP) dei Carabinieri di Firenze, guidati dal capitano Claudio Mauti, ha riportato al convento dell’Aracoeli un graduale fatto eseguire nel 1633 dal cardinal Scipione Borghese per la chiesa di S. Maria di Gesù di Artena. Il libro corale contiene i canti della messa della festività dell’anno liturgico […]
Frate Francesco in memoria di Giovanni Miccoli

Il secondo fascicolo dell’anno 2022 della rivista “Frate Francesco” assume un carattere monografico: è interamente dedicata a Giovanni Miccoli, francescanista e fondamentale esponente degli studi su Francesco d’Assisi a partire dagli anni ’70 del secolo scorso. Al suo interno sono pubblicati alcuni saggi inediti dello studioso. Share This Post
Una nuova preghiera di frate Francesco?

E’ uscito il nuovo numero della rivista “Frate Francesco”. Tra i contributi raccolti la proposta di Aleksander Horowski di attribuzione di una preghiera non conosciuta a Francesco d’Assisi. Per acquistare il volume o abbonarsi contattare: info@centroculturalearacoeli.it. Nuova preghiera di san Francesco d’Assisi? Indice volume
XIX Convegno di Greccio

XIX Convegno di Greccio Il patrimonio artistico della Provincia di S. Bonaventura dei Frati Minori tra Lazio e Abruzzo (secoli XV-XVIII) Proposte di ricerca, tutela e valorizzazione Greccio, Oasi Gesù Bambino venerdì, 6 maggio 2022 – ore 15.00 sabato, 7 maggio 2022 – ore 9.00 Programma Share This Post Share on facebook Share on twitter […]
Biblioteca di Frate Francesco 23

Ricordare il passato e cercare di raccogliere l’eredità in esso contenuta sono passaggi essenziali per attraversare ogni cambiamento epocale orientandosi con slancio al futuro: quanto si propone questo volume miscellaneo e composito venuto alla luce per rendere omaggio alla memoria di Madre Margherita Pascalizi (1927-2018), suora francescana di Santa Filippa Mareri. Donna dotata di spiccata […]
Franciscan Sources online 2022

In questi ultimi decenni, dopo la pubblicazione delle prime raccolte nazionali di Fonti Francescane (Francia 1968, Italia 1977), l’attenzione sulle fonti riguardanti frate Francesco e il movimento a lui ispirato è aumentato esponenzialmente, portando a nuove acquisizioni, nuove edizioni e persino a scoperte di nuovi documenti. In vista dei centenari che culmineranno negli 800 anni dalla morte […]
Novità editoriali

Due nuove pubblicazioni a cura del Centro Culturale Aracoeli: 2° fascicolo della rivista Frate Francesco, anno 87, nuova serie. Qui l’indice Bernardino Aquilano e la sua Cronaca dell’Osservanza con nuova edizione e traduzione a fronte, a cura di Letizia Pellegrini: vedi la descrizione qui. La presentazione del volume con il contributo del Comune di Fossa, del […]
Ottobre francescano 2021

Il Centro Culturale Aracoeli in collaborazione con il Santuario parrocchiale S. Francesco a Ripa Grande hanno organizzato un percorso culturale per il mese di ottobre dedicato alla figura di Francesco. Il programma prevede: Sabato 2 ottobre Creato e creature con Massimo Wertmüller Sabato 9 ottobre San Francesco a Roma con Marco Bartoli Sabato 16 ottobre La ‘Fratelli tutti’ di […]
Presentazione volume su Antonia da Firenze

Mercoledì 29 settembre 2021 ore 18.00 Monastero S. Chiara, via S. Bartolomeo 6, Paganica (AQ) PRESENTAZIONE DEL VOLUME Si può dare tutto a Dio. La beata Antonio da Firenze, a cura di Carlo Serri Interverranno Letizia Pellegrini e Marco Bartoli. Sarà presente l’autore. Sarà disponibile la diretta FB. Share This Post Share on facebook Share […]
Mostra codici miniati a L’Aquila

I codici miniati sono formidabili veicoli di testi e di immagini, che tramandano anche le vicende di amanuensi e miniatori, di lettori e bibliotecari i quali, in momenti diversi e in luoghi lontani, si sono incontrati fra le pagine di uno stesso libro. Esemplare in tal senso è la storia dei volumi della Provincia francescana […]